Scelgo di pensare
che possa accadere qualcosa
di positivo

Competenze
Adoloscente
L’adolescenza è una fase delicata del percorso di crescita, nella quale il ragazzo deve gestire importanti cambiamenti corporei, emotivi, relazionali e identitari. Per questo motivo, il percorso psicologico è rivolto agli adolescenti che vivono una situazione di disagio legata al percorso di crescita e alle loro famiglie.
Di fronte a questi cambiamenti, l'adolescente può sperimentare un disagio psichico che può sfociare in condotte disfunzionali e in sintomi più internalizzati.
Adulto
La vita adulta porta con sé nuove sfide e obiettivi da perseguire, in un delicato equilibrio tra bisogni interni ed esterni. Non sempre tutto va come vorremmo, come avevamo immaginato: eppure spesso è proprio nei momenti di difficoltà che scopriamo risorse e qualità che non pensavamo neppure di avere. Altre volte invece fatica, stress e sofferenza diventano un bagaglio troppo pesante da portare da soli.
L’intervento di uno psicologo è utile per promuovere strategie più funzionali per il benessere individuale.
​
Coppie
Ogni coppia attraversa periodi di crisi, ma solo alcune decidono di chiedere un aiuto esterno iniziando una terapia di coppia.
I problemi tendono a trasformarsi in dinamiche ripetitive, che alimentano le incomprensioni e creano una sorta di circolo vizioso.
Quando uno o entrambi i partner sperimentano un malessere duraturo che sembra insuperabile e i tentativi autonomi non sono sufficienti ad appianare le difficoltà , la terapia di coppia può essere un valido strumento di aiuto.
Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo - Comportamentale.
Nel mio studio privato, a Pavia, mi occupo di disturbi e problematiche relative alla sfera psicologica, quali ad esempio ansia, attacchi di panico, stress, depressione, disturbi dell'umore, problemi relazionali, difficoltà nel percorso lavorativo e scolastico.
​
I nostri pensieri e comportamenti sono influenzati non solo dagli eventi che ci capitano, ma anche da come li percepiamo. Ogni situazione, infatti, si presta a più di un’interpretazione: il nostro pensiero prende una certa forma e direzione, ci porta verso determinate emozioni e comportamenti, e spesso ci allontana dal benessere che desideriamo. Una sorta di circolo vizioso.
​
Si può interrompere questo circolo, innescando un cambiamento che porti a una maggiore serenità ?
​
Certo che sì!
Lo scopo della psicoterapia cognitivo comportamentale è quello di individuare i pensieri automatici che insorgono dentro di noi, in determinate situazioni, che possono dar vita a emozioni e comportamenti disfunzionali, modificandoli in pensieri funzionali.
Perciò la psicoterapia cognitivo-comportamentale agisce su emozioni, pensieri (schemi cognitivi) e comportamenti in modo attivo, secondo una struttura ben definita, ma non rigida.
​
Attualmente, questa strategia è considerata, a livello internazionale, uno dei più efficaci metodi per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici.
​
​
​
​
​
​