Disturbo da attacchi di panico
Il Disturbo da Attacchi di Panico (DAP) è una sindrome psicopatologica caratterizzata da ripetuti episodi di ansia acuta, e tra i disturbi di tipo ansioso è quello che si manifesta maggiormente a livello fisico. La terminologia stessa è suggestiva dell’impeto caratteristico del disturbo. L’etimologia del vocabolo “panico” è legata al dio greco Pan, mezzo uomo e mezzo caprone, che appariva improvvisamente nei boschi, incutendo terrore, per poi sparire con la medesima lestezza.
Un attacco di panico è un breve periodo di estremo malessere, ansia o paura che si manifesta all’improvviso ed è accompagnato da sintomi fisici e/o emotivi. Il disturbo di panico comporta frequenti attacchi di panico che determinano un’eccessiva preoccupazione per attacchi futuri e/o modifiche del comportamento intese ad evitare le situazioni che potrebbero scatenare un attacco.
Gli attacchi di panico possono manifestarsi nell’ambito di qualsiasi disturbo d’ansia. Gli attacchi di panico possono verificarsi anche in soggetti affetti da altri disturbi psichiatrici (come la depressione). Alcuni attacchi di panico si presentano in risposta a una specifica situazione. Ad esempio, un soggetto affetto da fobia per i serpenti può manifestare un attacco di panico quando ne incontra uno. Altri attacchi insorgono senza una causa scatenante apparente.
L’attacco di panico è caratterizzato dall’insorgenza improvvisa di intensa paura o disagio e da almeno 4 dei seguenti sintomi psicofisici:
-
Dolore o malessere a livello toracico
-
senso di soffocamento
-
vertigini, tendenza all’instabilità o allo svenimento
-
paura di morire
-
paura di impazzire o di perdere il controllo
-
sensazioni di irrealtà, estraniamento o distacco dalla realtà circostante
-
vampate di calore o brividi
-
nausea, mal di stomaco o diarrea
-
intorpidimento o sensazioni di formicolio
-
palpitazioni o battito cardiaco accelerato
-
respiro affannoso o sensazione di soffocamento
-
sudorazione
-
Tremore o fascicolazione
Un trattamento psicologico per il disturbo da attacchi di panico che segue i più aggiornati protocolli della terapia cognitivo-comportamentale. La terapia seguirà e tratterà i seguenti argomenti:
-
Psicoeducazione circa i sintomi fisici di panico, il ruolo degli evitamenti e l'influenza prodotta dai pensieri e dalle paure;
-
Modifica dei pensieri e delle paure circa i sintomi fisici del panico;
-
Esposizione graduale a luoghi in cui potrebbe verificarsi il panico;
-
Esposizione graduale alle sensazioni fisiche del panico;
-
Tecniche di riduzione dei sintomi d'ansia e dell'iperventilazione.
